mercoledì 9 agosto 2017

Del primo viaggio da soli, che non si scorda mai


In questi giorni Repubblica mi ha incuriosito e stuzzicato con la proposta ai suoi lettori di raccontare il loro primo viaggio da soli senza i genitori. Di primo acchito ho considerato che era meglio non provarci perché avendo un figlio che a diciassette anni era già in giro da solo per l’Australia e dintorni, come minimo mi sarebbe costato un patrimonio dall’analista. Però poi la tentazione di cimentarmi nel piacere del ricordo ha prevalso e ho pensato a mia volta a quale potesse essere stato il mio primo volo fuori dalla protezione del nido materno. Escludendo, ovviamente, le gite scolastiche, il primo viaggio che ho fatto davvero da solo e durante il quale ho imparato ad arrangiarmi per conto mio, a gestire i (pochi) soldi e a organizzare decentemente le mie cose credo sia stato quando sono salito per la prima volta sulla passerella della motonave Ausonia dell’Adriatica di Navigazione con altri quattro amici e compagni di avventura del nostro complesso rock per iniziare a suonare come orchestra di bordo della classe turistica. Quello mi ha sicuramente svezzato (mia moglie non è di questo parere), anche perché avevo solo diciotto anni e in quell’epoca non era così facile avere l’indipendenza e l’occasione di viaggiare dei ragazzi di oggi. Però ho qualche dubbio a citarlo come primo viaggio e non solo perché in fondo ne ho già parlato ad abundantiam, quanto perché di fatto era… un viaggio di lavoro e anche vissuto in condizione di tutta tranquillità come può essere quella di stare a bordo di una nave da crociera, dove tutto è sotto controllo e al massimo può succedere che freghino le bacchette al batterista o che una ragazza canadese ti prenda a ceffoni mentre stai suonando perché tra tutte le giovani passeggere a bordo della nave per tradirla hai scelto proprio, senza saperlo, la sua compagna di cabina.


Luglio 1969 - Nel porto di Odessa, con l'Ausonia sullo sfondo.

Piuttosto, parlando di primi viaggi a loro modo memorabili, potrei raccontare di quella volta in cui da studente ero stato invitato all’ultimo momento (per questioni di budget eravamo in quattro in una stanza da due e io ero uno dei due abusivi) a fare il capodanno a Cortina ed alcuni amici incauti che volevano festeggiare l'anno nuovo con una polenta e salsiccia in una malga sperduta dalle parti della frazione di Alverà ci avevano affidato il compito di portare le bottiglie di champagne già pagate da uno di loro (decisamente benestante) e che erano solo da ritirare. Avendo però indicazioni abbastanza vaghe su come si raggiungesse il posto, alla fine Donatella, io e i due amici che erano in macchina con noi finimmo per perderci tra stradine che portavano in mezzo al nulla e tra cumuli di neve. Così, a mezzanotte in punto, per vincere il freddo e in spregio alla sorte avversa che ci impediva di compiere la nostra missione abbiamo stappato in macchina le bottiglie e dato luogo ad una delle più colossali bevute di Moët & Chandon della storia, anche se, con un'imperdonabile caduta di stile, dovemmo berlo deplorevolmente a canna per la mancanza di flute (non chiedetemi come abbiamo fatto poi a tornare in albergo perché ricordo solo che eravamo tanto, ma tanto allegri). 


Luglio 1969 - Nella parte del chitarrista bello e dannato
 tra le ragazze canadesi a bordo

Oppure, sempre in tema di capodanni, potrei citare quello vissuto in solitaria e sui vent’anni all'Hotel Rosetta di Perugia, avendo colpevolmente ignorato il principio che non bisognerebbe mai litigare e lasciarsi con la propria ragazza il giorno prima di partire per le vacanze e quando hai già prenotato e pagato un’intera settimana di soggiorno, ma tanto meno ruggire di virile orgoglio e dirle in tono di sfida: “Guarda che non ho bisogno di te, a Perugia ci vado benissimo da solo, non ti preoccupare” perché poi ti tocca farlo davvero se non vuoi perdere la faccia. Ma siccome a volte la sorte, come insegna von Clausewitz, gira in positivo le sconfitte quando meno te lo aspetti, accadde che l’ultimo dell’anno ero già in camera fin dalle dieci, rintanato sotto le coperte a leggere un libro giallo con solo il pessimo umore a farmi compagnia quando alcuni minuti prima della mezzanotte suonò inatteso il telefono. Credevo fosse lei che almeno si degnava di farmi gli auguri e invece era il portiere che, essendo io l’unico cliente sfigato rimasto in albergo (ma dai?), mi proponeva, se la cosa mi faceva piacere, di scendere giù nelle cucine dove il personale avrebbe stappato qualche bottiglia in allegria e aperto dei panettoni per festeggiare l’anno nuovo. Mi vestii in un lampo, scesi da basso e passai una serata simpaticissima, finendo perfino a cantare in coro delle canzonacce in dialetto umbro che purtroppo oggi ho dimenticato.


Luglio 1969 - in spiaggia a Rodi con Violet che voleva portarmi a Montréal
per presentarmi ai suoi genitori (ho declinato l'invito)

Però il viaggio che ricordo ancora oggi con emozione, anche se non era il primo e non ero da solo, è stato quello che ho fatto all’inizio della nostra storia d’amore, quando tutto era ancora zucchero e miele, con la mia ragazza dell’epoca, a Firenze, dove per la prima volta abbiamo potuto dormire assieme (cosa scandalosa per l’epoca) in un alberghetto a una stella dove non facevano caso se fossimo una coppia sposata o meno ("m'importa fava...", disse il portiere dopo un'occhiata distratta ai nostri documenti), in Borgo Ognissanti, a due passi dal Lungarno Vespucci. Quel viaggio, ancora così vivo nel ricordo, e’ stato anche un piccolo capolavoro di astuzia, perché né io né lei avremmo mai avuto dalle nostre famiglie il permesso di farlo assieme in quegli anni (parlo del 1969). Quindi, per raggiungere il nostro scopo, abbiamo fatto così: lei aveva ottenuto la complicità di una sua cugina più grande che studiava a Firenze e che, apparentemente, l’aveva invitata per un soggiorno di una settimana nell’appartamentino che condivideva con un'altra studentessa. Che però era andata via da mesi e questa ragazza, in realtà, all’insaputa della famiglia, ora viveva con uno studente americano e quindi necessitava a sua volta di… molta discrezione reciproca e, ovviamente, l’ospitalità sarebbe stata solo di facciata. Il giorno dopo la partenza della mia bella per Firenze, per eliminare ogni sospetto da sua madre che così avrebbe visto di persona che io ero rimasto a Venezia e non ero partito con sua figlia come temeva, mi recai a casa sua con la scusa di riprendere alcuni dischi che le avevo prestato e con l’occasione mi informai di come stesse andando il soggiorno fiorentino della mia beneamata e le raccomandai di salutarla tanto da parte mia quando l’avesse sentita. Un’ora dopo questa vergognosa quanto abile messa in scena ero già seduto a bordo del rapido per Firenze con lei che di lì a poche ore sarebbe corsa ad abbracciarmi in stazione a Santa Maria Novella.

Quei primi giorni di viaggio assieme furono per tutti e due un’esperienza di vita memorabile. Anche se era autunno inoltrato, iniziava a fare freschetto e ogni tanto piovigginava pure (che però era una buona scusa per rimanere in camera), Firenze, senza il turismo invadente e all’epoca ancora autentica nei suoi umori, seppe essere complice come la Venezia dei miei ricordi. Così scoprimmo tante cose straordinarie, dal Museo Stibbert, alla salita lungo i 463 gradini del campanile di Giotto con le gambe che poi facevano male e dalle passeggiate notturne sui lungarni sino, più prosaicamente, alla bontà del panino con il lampredotto. Scoprimmo anche i risvegli con il “ma quanto hai russato?” e il conseguente “...e tu pensi di no?”, e pure che lei aveva sempre i piedi gelati e scalciava durante il sonno e che io quando mi lavavo i denti spargevo dentifricio dappertutto, ma soprattutto che sua cugina, nello sceglierci la stanza, aveva preso troppo alla lettera la richiesta di essere “parsimoniosa”, perché è vero che il prezzo era davvero da studenti, la stanza era spartana negli arredi ma pulita ed in fondo, trovandosi l’alberghetto al terzo piano di un palazzo (si saliva con un vecchio e cigolante ascensore dalla deliziosa cancellata liberty e che costava l’inserimento di una monetina da dieci lire a viaggio) ci concedeva pure, dall’unica finestra disponibile, la visione di qualche tetto, di un campanile non identificato e delle colline, che era molto romantico.


La gita in carrozzella: quando gli dei sono invidiosi di tanta felicità
e il castigo ha la forma di un quadrupede scagazzante per tutto il percorso

Però la porta non si chiudeva bene e di notte ci costringeva a barricarci tenendoci contro una sedia con una valigia sopra ma, soprattutto, non avevamo il bagno in camera. C’era solo il lavandino, senza acqua calda, con un saponetta già usata da terzi (dunque gettata con raccapriccio) per le abluzioni e quindi per il resto occorreva recarsi nella toilette in corridoio, dalle dimensioni di uno stanzino minuscolo, con solo la tazza. E qui si scopriva che la lampadina del bugigattolo era fulminata e che, se per caso ti scappava di notte, dovevi mirare verso il centro di quella sagoma biancastra che intravedevi alla luce fioca di un piccolo lucernaio, verificando prima che il coperchio della tavoletta non fosse abbassato, altrimenti la mattina dopo saresti stato svegliato dalla donna delle pulizie che in corridoio strepitava contro la Maremma maiala e bucaioli vari. Durante il soggiorno ci fu solo un momento di tensione quando lei s'impuntò, ovviamente avendola vinta, per fare un giro del centro storico con la carrozzella che ci costò quanto due giorni in albergo. La mia considerazione che se proprio voleva provare il brivido della passeggiata in carrozza avrebbe potuto farlo anche al Lido, lungo il Gran Viale a minor prezzo e che francamente mi sentivo a disagio nelle vesti del turista gonzo americano da spennare, non ebbe alcun risultato e comunque nell'occasione quel maledetto cavallo non ci risparmiò niente e lo considerai un castigo divino. 
 

Al termine della settimana assieme a Firenze, io presi un treno che partiva al mattino, mentre il suo partiva a metà pomeriggio e appena sceso a Venezia telefonai ai suoi genitori, che ci sarebbero di sicuro andati, per chiedere se potevo venire con loro quella sera a prenderla in stazione. Gran bella mossa, vero? Diciamo pure che se von Clausewitz si chiamava Carlo, in fondo non era casuale.

1 commento: